Capitale della cultura 2025 – Scelta Agrigento. Nonostante il risultato mancato, per Roccasecca una corsa entusiasmante e la valorizzazione di numerose iniziative

Purtroppo, Roccasecca, insieme a Comuni ed istituzioni territoriali, non è riuscita a centrare il prestigioso obiettivo di città ‘capitale della cultura 2025’.
A spuntarla è stata Agrigento, alla quale andrà un contributo finanziario di un milione di euro per promuovere tutte le iniziative che saranno previste.
Lo ha deciso la Giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Salvatore Adduce, Paolo Asti, Luca Brunese, Maria Luisa Catoni, Luisa Piacentini, Isabella Valente.
La cerimonia si è svolta questa mattina al ministero della Cultura alla presenza del ministro Gennaro Sangiuliano.
Le altre città finaliste erano: Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
Nonostante il risultato mancato, però, le altre città finaliste, tra cui Roccasecca, grazie a un accordo tra MiC e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, vedranno una valorizzazione delle progettualità.
“Congratulazioni alla città di Agrigento. Noi abbiamo un territorio ricco di storia e di cultura. Ora – commenta sportivamente, ma anche con orgoglio il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – abbiamo anche un titolo ed una visibilità nazionale per valorizzare tutte quelle potenzialità fino ad oggi rimaste inespresse, attraverso la creazione di un brand territoriale e attraverso la collaborazione dei cittadini e delle imprese che vorranno continuare questo percorso di crescita. La vera sfida inizia oggi. Grazie all’amministrazione comunale e a chi ha collaborato con noi per raggiungere questo incredibile risultato che ha proiettato la nostra città tra le eccellenze nazionali”.