Cassinate – Consorzio Valle del Liri: ultimati gli interventi di messa in sicurezza del torrente Mollarino e del Rio Pioppeto e per la sistemazione di una vasca irrigua a Sant’Elia Fiumerapido

Il Consorzio di bonifica Valle del Liri ha ultimato in questi giorni importanti lavori per la messa in sicurezza di due tratti del rio Pioppeto, tra Cassino e Pignataro Interamna, e del torrente Mollarino, tra Villa Latina e Picinisco; oltre alla messa in sicurezza di una vasca ad uso irriguo in comune di Sant’Elia Fiumerapido.
Gli interventi sono stati finanziati sia dalla Regione Lazio e sia nell’ambito del PSR Lazio misura 5.1.1.a.
Sul Rio Pioppeto sono stati effettuati lavori di messa in sicurezza di tratti spondali in località Santa Brigida, consistenti nella realizzazione di una gabbionata spondale, in destra idraulica, di circa 40 m, necessaria al ripristino della sponda dissestata, e di scogliere sul fondo alveo e sulle sponde in frana in località Folcara.
Conclusi anche i lavori di messa in sicurezza di tratti spondali dello stesso Rio Pioppeto in territorio del Comune di Pignataro Interamna, dove sono state realizzate gabbionate e scogliere di ripristino degli smottamenti causati dalla calamità naturale.
Invece, sul torrente Mollarino in località Pisciavini, nei comuni di Villa Latina e Picinisco, si è proceduto al ripristino delle opere e difese idrauliche danneggiate, attraverso la realizzazione di tre briglie in cemento armato fondate su pali e scogliere in massi calcarei spondali e di fondo alveo a difesa del ponte sulla strada provinciale che collega gli stessi comuni nella Valle di Comino, area ad elevato rischio idrogeologico colpita dalla calamità naturale del 14 e 15 ottobre 2020.
Per quanto riguarda gli impianti di irrigazione, sono stati ultimati i lavori di sistemazione della messa in sicurezza della vasca di carico dell’impianto irriguo “Cassino Sant’Elia Fiumerapido” in località Olivella nel Comune di Sant’Elia Fiumerapido, finanziati con fondi regionali, consistenti nella realizzazione di uno scarico di troppo pieno mediante soglia sfiorante, canale e pozzetto di raccolta e posa in opera di tubazione in polipropilene di diametro pari a 1000 mm.
“Questi interventi – dichiara la governance consortile – sono motivo d’orgoglio per il nostro consorzio poiché tutte le funzioni tecniche di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e di direzione lavori sono state svolte dal personale tecnico consortile senza ricorrere a professionalità esterne. Lavorare di concerto e in modo mirato con le istituzioni, in primis con la Regione Lazio, è propedeutico per il territorio e per i cittadini e consorziati che beneficiano direttamente di questi importanti lavori di manutenzione, irrealizzabili senza finanziamenti”.