Cassinate – Fabbriche in fiamme a Cassino e Piedimonte San Germano, attesa per l’accertamento delle cause. I primi dati della centralina Arpa vicino all’Eureka

Dopo gli incendi che hanno devastato due aziende del Cassinate, la Eureka di Piedimonte San Germano, e la Legni Sud di Sant’Angelo in Theodice, si aspettano i risultati sugli accertamenti che dovranno stabilire le cause che hanno dato origine ai due disastrosi roghi.
Particolarmente preoccupante per l’ambiente è l’incendio che ha distrutto l’Eureka, dove sono andati a fuoco migliaia di pneumatici esausti distribuendo in una vasta area del Cassinate, a cavallo di almeno tre comuni, residui di combustioni rischiosi e aria potenzialmente tossica.
Per accertare questo, l’Arpa Lazio ha installato una centralina di rilevamento; un campionatore ad alto volume, strumento necessario per verificare l’eventuale presenza in aria di sostanze inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici (IPA), PCB e diossine e ha avviato le attività analitiche del primo campione.
La stessa Arpa ha pubblicato sul sito dell’ARPA Lazio le informazioni preliminari sulla direzione dei venti e sui valori di polveri sottili registrati dal nostro mezzo mobile (che si trovava già sul territorio per una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria indipendente dall’incendio).
“Grazie a questa coincidenza è stato possibile avere a disposizione alcuni dati aggiuntivi relativi all’andamento degli inquinanti durante l’evento e, con l’ausilio della stazione meteo presente nel mezzo mobile, è stato possibile ottenere informazioni sulla direzione prevalente dei venti. Analizzando i dati orari del particolato (PM10 e PM2.5) misurati dal laboratorio mobile, nella giornata del 23/08 si registra un significativo aumento dei valori in corrispondenza dell’incendio. Per quanto riguarda l’andamento della direzione prevalente dei venti si riportano di seguito le rose relative al 23 agosto (prime 12 ore e intera giornata). La rosa dei venti totale mostra una direzione prevalente dei venti da NO verso SE (quindi verso Cassino). Se però si analizzano solo le prime 12 ore della giornata si osserva che: – vi era una grande percentuale di calma di vento”.
Il primo campione è stato prelevato ieri mattina e inviato ai laboratori Arpa per le necessarie attività analitiche.
Intanto, si apprende che all’azienda il Tar, su ricorso del Comune di Piedimonte San Germano, aveva sospeso l’autorizzazione nell’aprile scorso ed il 21 ottobre era fissata l’udienza di merito dinanzi agli stessi giudici del Tar; l’Eureka doveva presentare una propria relazione oppositiva entro la metà di luglio.
Il Comune di Piedimonte San Germano, tramite l’avvocato Massimo Di Sotto, contestava l’autorizzazione all’ampliamento dell’attività dell’Eureka rilasciata dall’a Provincia (oltre al trattamento di pneumatici anche rifiuti di tipo ferroso) sostenendo che occorreva una nuova Valutazione di Impatto Ambientale, di competenza della Regione Lazio.
Incendio diverso quello della Legni Sud, dove è andato a fuoco principalmente del legname, che ha distrutto i sacrifici di una vita di un’azienda familiare importante per chi ci lavora e per il territorio.
Per entrambi gli incendi si attende di conoscere la loro origine.