Cassinate – Piedimonte San Germano, incendio Eureka, migliorano i dati Arpa sulla qualità dell’aria

Sono state completate anche le analisi sui due campioni più recenti sulla qualità dell’aria nel territorio circostante lo stabilimento Eureka di Piedimonte San Germano, distrutto dalle fiamme il 23 agosto scorso.
In una nota, l’Arpa Lazio comunica che “anche i valori di benzo(a)pirene sono scesi nettamente sotto i limiti indicati dalla normativa per la media annuale” e le rilevazioni effettuate dal campionatore ad alto volume installato nei pressi dell’impianto andato a fuoco, come da tabelle seguenti.
Diossine: il valore del primo campione è superiore al valore di 0,3 indicato dall’OMS. I valori del secondo e terzo campione sono inferiori.
IPA: il benzo(a)pirene è l’unico composto per il quale il d.lgs. n.155/2010 prevede un valore limite, pari a 1 ng/m3 come concentrazione media annua. I valori dei primi tre campioni sono superiori al limite annuale previsto dalla normativa. I valori dei campioni del 29-30 e 30-31 sono inferiori.
PCB: a titolo informativo, si segnalano i valori dei PCB misurati in prossimità dell’incendio alla Eco X di Pomezia a maggio 2017 (394 pg/m3) e quelli rilevati durante l’incendio del TMB Salario a Roma a dicembre 2018 (1019, 250, 524, 434, 562 pg/m3). Alla luce degli ultimi risultati emersi dalle analisi, le attività di monitoraggio ambientale della qualità dell’aria terminano con il campione del 30-31 agosto.
Polveri sottili: analizzando i dati orari del particolato (PM10 e PM2.5) misurati dal laboratorio mobile il 23 agosto, si osserva un aumento dei valori in corrispondenza dell’incendio e un successivo decremento nel corso della giornata. Si riportano nella tabella seguente i valori giornalieri di particolato misurati dal laboratorio mobile nei giorni precedenti e successivi all’incendio.
PM10 (µg/m3) PM2.5 (µg/m3) Limiti o valori di riferimento (D.lgs. n.155/2010) 50 µg/m3 (media giornaliera da non superare più di 35 volte in un anno) 25 µg/m3 (media annua). Laboratorio mobile 20 agosto 18 7;21 agosto 22 10; 22 agosto 21 10; 23 agosto (giorno dell’incendio) 24 14; 24 agosto 27 10; 25 agosto 25 8; 26 agosto 26 10; 27 agosto 28 11; 28 agosto 18 8; 29 agosto 22 8; 30 agosto 27 11; 31 agosto 20 7. Tutti i valori di PM10 sono inferiori al valore limite di 50 µg/m3 (media giornaliera da non superare più di 35 volte in un anno); tutti i valori di PM2.5 sono inferiori al valore di riferimento di 25 µg/m3 (media annua).