Cassino – ‘Apprendisti ciceroni’, 130 studenti per il progetto Fai e Comune

Sono stati 130 gli studenti che hanno partecipato al progetto formativo ‘Apprendisti ciceroni’, del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e del Comune di Cassino.
L’attività formativa si è svolta nell’arco di due giorni durante i quali i ragazzi hanno potuto riscoprire la storia del territorio.
Il progetto è stato realizzato grazie al lavoro del FAI in collaborazione con l’assessore all’Istruzione del Comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini e all’assessore alla Cultura Danilo Grossi.
Hanno partecipato ragazzi delle scuole secondarie superiori che hanno raccontato con capacità ed entusiasmo le bellezze del territorio ai bambini più piccoli.
Le scuole impegnate nel progetto sono state il Liceo classico Carducci, il Liceo artistico Miele, l’I.I.S. Medaglia d’oro città di Cassino ed il Liceo Magistrale Varrone; mentre quelle in visita sono state le Scuole Medie Conte e Di Biasio, le primarie di Caira e di s Angelo per circa 600 alunni complessivamente.
Ha collaborato anche il personale ed il direttore del Museo Archeologico, arch. Marco Musmeci, che ha tenuto cinque lezioni di formazione agli apprendisti.
‘A nome del Fai ringrazio le scuole, tutte le istituzioni e quanti si sono spesi in favore dell’iniziativa – racconta la responsabile Anna Matilde Patini – i monumenti visitati sono stati molti: dal Teatro romano al Museo archeologico Carettoni, dal Mausoleo di Ummidia Quadratilla all’ Anfiteatro. Gli ‘apprendisti’ hanno animato la visita a teatro e anfiteatro con brevi performance rievocative mentre per i più piccoli sono stati proposti giochi interattivi’.