Cassino – Attivo in città il progetto “costruiamo gentilezza”. Avviato nella scuola primaria San Silvestro, curato dalle “insegnanti per la gentilezza”

Grazie all’impegno della “insegnante per la gentilezza” Laura Vittoria D’Aguanno, è partito a Cassino, con i bambini della 2°A della scuola primaria San Silvestro, il progetto “Costruiamo gentilezza”.
Chi sono gli “Insegnanti per la Gentilezza”
Sono dei normali insegnanti, che lavorano dall’Asilo Nido all’Università; in poco tempo sono già 250 in tutta Italia e sono riconosciuti nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza (www.costruiamogentilezza.org), patrocinato anche dall’Autorità Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e dal Coni Nazionale, il cui obiettivo è quello di contribuire ad accrescere il benessere delle comunità, mettendo al centro i bambini, attraverso la costruzione di pratiche di gentilezza e ponendosi al servizio delle istituzioni.
Il progetto a Cassino
In questo contesto le due insegnanti cassinati hanno coinvolto i propri alunni a realizzare insieme “le magliette della gentilezza”, su cui i bambini hanno disegnato un cuore con al centro la scritta: “è dal cuore che nasce la gentilezza”, più l’aggiunta di una parola gentile personalizzata.
L’obiettivo
Queste t-shirt hanno un’utilità, infatti è dal 13 Novembre, Giornata Mondiale della Gentilezza, che vengono indossate dai bambini durante le ore di attività motoria a scuola e sembra, da un riscontro degli insegnanti, che servono come stimolo per mettere in pratica comportamenti più rispettosi dell’altro durante le attività ed i giochi proposti.
Esploderà il super-potere della gentilezza?
“Il significato della maglietta – spiega l’insegnante D’Aguanno – è emerso a seguito di un confronto con gli alunni. Secondo i bambini se si mette un semino gentile nel cuore, il semino nascerà e porterà gentilezza. Ed i risultati si stanno vedendo”.
Ora la “maglietta della gentilezza” è diventata una buona pratica condivisa nell’ambito di Costruiamo Gentilezza, affinché altri ‘insegnanti per la Gentilezza’, nelle scuole, o ‘allenatori alla Gentilezza’, nel campo sportivo, possano riproporla nelle proprie realtà.