Cassino – ‘Giornata della Battaglia di Montecassino’, illustrata la proposta di legge

Illustrata, nella sala degli Abati del Palazzo Badiale, la proposta di legge d’iniziativa dei parlamentari Filippo Gallinella e Maurizio Cattoi per “L’Istituzione della Giornata della Battaglia di Montecassino e della canzone “Czerwone maki na Monte Cassino” ( “Papaveri rossi su Montecassino”)”.
Presenti l’ambasciatrice polacca Anna Maria Anders, il sindaco, Enzo Salera, l’assessore alla cultura Danilo Grossi, la presidente del Consiglio Comunale, Barbara Di Rollo, don Luigi Di Bussolo, in rappresentanza dell’abate Donato Ogliari, autorità militari e il deputato Gallinella.
Il deputato Cattoi si è invece collegato in teleconferenza, impossibilitato a venire a Cassino per impegni alla Camera.
Presenti anche alcune classi delle Superiori “perchè – come ha detto il sindaco Salera – con questa giornata del 18 maggio, vogliamo sensibilizzare i nostri studenti su quanto avvenuto qui 78 anni fa, su cosa procura l’azione distruttrice della guerra e sul tema della pace”; ed ha quindi ringraziato i due parlamentari per l’iniziativa da loro intrapresa che nasce da sensibilità e consapevolezza non comuni e “che mira ad arricchire quella memoria storica che abbiamo il dovere di mantenere viva ad insegnamento e monito per le nuove generazioni”.
Nella motivazione degli onorevoli Gallinella e Gattai si legge che la proposta è volta “ad istituire una ricorrenza nazionale per promuovere e suscitare nelle giovani generazioni gli ideali della pace, della partecipazione civile, della solidarietà e del volontariato”.
La battaglia di Montecassino, anche nota come la battaglia per Roma, altresì ricordata con la composizione musicale “Papaveri rossi su Montecassino, ha il fine di tener vivo il ricordo delle gesta dei soldati polacchi che “permisero alle popolazioni civili della Ciociaria di liberarsi dallo stato di asservimento e di degrado in cui erano state ridotte a causa delle azioni belliche che opprimevano il territorio del Cassinate e della Valle del Liri”.
I proponenti ritengono sia necessario “avviare una riflessione più profonda su vicende che hanno segnato la storia d’Italia, nella consapevolezza che conservare e tramandare la memoria delle sofferenze degli italiani di quelle zone attraverso una giornata dedicata alla celebrazioni di tale ricorrenza costituisca un dovere primario per un Paese civile”.
La proposta di legge si compone di un solo articolo e di 7 commi. Il quinto autorizza una spesa di 2 milioni di euro per il 2022 “quale contributo straordinario da assegnare, in un’unica soluzione, al Comune di Cassino”; il sesto comma una spesa di “250 mila euro per l’anno 2022 e di euro 150mila a decorrere dall’anno 2023 in favore della fondazione del Museo Memoriale del 2° Corpo d’armata polacco in Italia, quale contributo finalizzato al miglioramento delle strutture di accoglienza dei visitatori e al potenziamento delle attività, svolte dal medesimo Museo memoriale, per la sensibilizzazione dei giovani presso gli istituti scolastici e per l’informazione e la divulgazione al pubblico in ordine ai fatti accaduti nel periodo della battaglia di Montecassino”. La proposta dovrà essere approvata dal Parlamento.