Cassino – Giornata della disabilità, la festa al Centro Arcobaleno di Caira e le richieste della Consulta. Lo spot della Polizia di Stato della Questura di Frosinone

Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Polizia di Stato e la Questura di Frosinone hanno lanciato uno spot per invitare a “sostenersi l’un l’altro come fanno i veri amici. Insieme possiamo sorridere e guardare ad un futuro di inclusione e senza barriere”.
Ieri, la Giornata è stata celebrata nel centro socio-educativo disabili “Arcobaleno” di Caira, alla presenza anche dei genitori degli utenti del Centro, dei responsabili, del sindaco Salera e dell’assessore Maccaro.
Sono stati proiettati diversi filmati, in uno dei quali è comparsa la figura di un compagno degli ospiti del Centro deceduto da poco. I ragazzi hanno realizzato un presepe che è stato donato al sindaco il quale ha evidenziato che il Centro “è un punto d’eccellenza di cui andiamo orgogliosi – ha detto Salera – ci teniamo a mantenerlo come si deve. Il servizio offerto è di qualità, funziona a dovere”.
La Consulta per i diritti delle persone con disabilità del Comune di Cassino ha invece evidenziato il problema delle barriere architettoniche che a Cassino rappresentano un’enorme difficoltà.
“Ne abbiamo più volte parlato con l’Amministrazione Comunale – dice la Presidente Maria Cristina Tubaro – e nell’ultima riunione della Consulta abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici e Vicesindaco Francesco Carlino e il responsabile dell’Aera Tecnica Mario la Storia. In occasione di questa giornata dedicata ai diritti delle persone con disabilità, abbiamo scritto una lettera non solo a loro, ma anche al Sindaco, all’Assessore al commercio Volante, all’Assessore alla Polizia Locale Alifuoco, all’Assessore alla Manutenzione Venturi, al Consigliere Consales e, naturalmente, all’Assessore ai Servizi Sociali Luigi Maccaro che segue da vicino le attività della Consulta”.
Le richieste
– che nel progetto di pedonalizzazione del centro cittadino e nella nuova Piazza Diamare si tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità, garantendo facilità di accesso e la presenza di parcheggi dedicati;
– la conservazione dei parcheggi riservati ai disabili in prossimità dell’ingresso della stazione, di cui sono in corso lavori di riqualificazione;
– è necessario che le strade cittadine siano dotate di percorsi per i non vedenti e che i semafori siano attrezzati con segnalatori acustici;
– maggiori controlli sull’utilizzo degli stalli di parcheggio e dei contrassegni per i parcheggi per persone con disabilità;
– la realizzazione di stalli riservati che prevedano adeguato spazio anche per l’eventuale carrozzina;
– spesso, bar, ristoranti, locali pubblici invadono marciapiedi e spazi comuni con tavolini e sedie che impediscono un passaggio agevole a persone in carrozzina o a persone che hanno bisogno di un accompagnatore;
– maggiori controlli anche sull’accessibilità dei negozi e dei locali, che devono essere dotati di rampe a norma e di servizi igienici adeguati;
– le rampe di accesso ai marciapiedi devono essere realizzate secondo quanto previsto dalla normativa: spesso, infatti, più che rampe sono scalini difficili da superare.
Nei mesi scorsi, inoltre, l’Amministrazione Comunale aveva stabilito di devolvere i fondi destinati all’aumento dei compensi degli amministratori all’abbattimento delle barriere architettoniche”.
In attesa di conoscere come verranno utilizzate le risorse del finanziamento per la redazione di un piano di eliminazione delle barriere architettoniche, la Consulta pubblica oggi il proprio sito internet e annuncia iniziative per l’attivazione di uno sportello per l’ascolto per raccogliere le richieste delle famiglie e provare ad aiutarle nel cercare soluzioni.