Cassino – I giorni di San Benedetto, il diario del viaggio della Fiaccola: ieri a Madrid

E’ iniziato giovedì 3 marzo con la presentazione del brand Terre di San Benedetto il viaggio della delegazione di Montecassino a seguito della Fiaccola benedettina ‘Pro pace et Europa’ insieme ai Comuni di Norcia, Subiaco e Cassino.
L’ormai tradizionale incontro con i tour operators e con i giornalisti di settore si è svolto con la importante collaborazione di ENIT e dell’Istituto Italiano di Cultura all’interno dello spazio per eventi White Lab. Ciascuna delegazione, accompagnata dai rispettivi Cortei Storici e dai tedofori, ha avuto modo di presentare le bellezze e le eccellenze del proprio territorio attraverso dei video e una eccellente degustazione di prodotti locali.
Venerdì 4 marzo è stato dedicato alle visite istituzionali
Alle ore 12.00 l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, S.E. Riccardo Guariglia ha accolto tutti nella meravigliosa sede della Ambasciata e prima di iniziare la cerimonia ha voluto che la Fiaccola facesse il suo ingresso dalla cappella interna alla sede di Calle Lagasca 98, dove dalla sua fiamma l’Ambasciatore ha simbolicamente acceso una candela e l’Abate Donato, dopo una invocazione alla Pace ispirata dai valori trasmessi dalla Fiaccola Benedettina, ha impartito una benedizione a tutti i presenti.
Importante e forte l’indirizzo di saluto di S.E. Guariglia che ha accolto tutti calorosamente insieme a sua moglie, auspicando che la pace possa riconquistare presto l’Europa e la Fiaccola possa un giorno andare in Ucraina a visitare i bellissimi monasteri lì presenti. All’Ambasciatore il dono da parte dei sindaci di una preziosa edizione della Regola di San Benedetto e da parte dell’Abate Donato un volume della riproduzione anastatica della Divina Commedia secondo la versione del Codice Cassinese 512, che fino al 31 dicembre scorso è stato esposto in originale nel Museo abbaziale.
Dopo il saluto del Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, Dom Luigi Maria Di Bussolo ha letto il Messaggio di Pace di quest’anno, redatto prima dello scoppio del conflitto in Ucraina.
Alle 13.30 una ristrettissima rappresentanza ha incontrato in Municipio l’assessore al turismo Sig.ra Almudena Maillo del Valle e nel pomeriggio alla 16.00 è stata la volta della Sede del Parlamento Europeo a Madrid.
Sabato 5 marzo, accoglienza davvero benedettina quella che le tre delegazioni di Norcia Subiaco e Cassino hanno ricevuto dall’Abate di Santo Domingo de Silos.
Dopo una visita guidata del monastero è iniziata la celebrazione Eucaristica alle 12.30 presieduta dal Rev.mo abate Lorenzo Maté e concelebrata dall’Abate Donato insieme a dom Luigi Maria Di Bussolo e ai rappresentanti delle comunità religiose di Norcia e Subiaco oltre che dai monaci di Silos.
Ieri, domenica 6 marzo, nella maestosa cornice della Cattedrale dell’Almudena di Madrid S.E.Mons Carlos Osoro Sierra, Arcivescovo Metropolita della capitale spagnola, ha presieduto la Celebrazione eucaristica per la Fiaccola benedettina pro pace et Europa una, concelebrata dall’Abate di Montecassino, Dom Donato Ogliari insieme a dom Luigi Maria Di Bussolo e ai rappresentanti delle comunità religiose di Norcia e Subiaco.
S. Eminenza ha accolto calorosamente le delegazioni delle tre città salutando personalmente i figuranti dei cortei storici di Norcia e Cassino insieme ai sindaci delle tre città gemellate.
All’inizio della celebrazione l’Arcivescovo ha rivolto un saluto a “ S.E.Mons.Donato Ogliari, Abate di Montecassino che accompagna questo pellegrinaggio che porta a Santiago de Compostela la Fiaccola benedettina ‘Pro pace et Europa una’.
È provvidenziale che questo pellegrinaggio avvenga in un momento storico così importante come quello che stiamo vivendo ora con la guerra in Ucraina. L’ordine benedettino all’inizio del medioevo portò la fede ai diversi popoli che avevano conquistato l’Impero romano. Popoli che vennero uniti sotto il segno della croce. Si configurava così una Europa unita e conservava la sua diversità e l’unità nella stessa fede.
Cari pellegrini, in questo momento storico il vostro pellegrinaggio acquista una caratteristica fondamentale: ci ricorda che la Pace è un dono che dobbiamo chiedere con insistenza ma allo stesso tempo è necessario che ciascuno di noi sia costruttore di quella pace che riconcilia i popoli e ci unisce tutti in una grande fratellanza.”
Al termine della Celebrazione, dopo la lettura del messaggio di pace, l’Abate Donato ha rivolto il seguente saluto in lingua spagnola:
“Desidero ringraziare cordialmente Sua Eminenza il Cardinale Carlos Osoro Sierra, Arcivescovo Metropolita di Madrid, che ci accoglie in questa Cattedrale. Voglio anche ringraziare le altre autorità e i fedeli che partecipano a questa celebrazione eucaristica.
In qualità di Abate di Montecassino e umile successore di San Benedetto, vorrei aggiungere alcune parole al messaggio di pace e di unità della “Fiaccola Benedettina” pro pace et Europa una che è stato appena letto.
Ognuno di noi anela alla pace, una pace che va conquistata passo dopo passo, a partire dalle relazioni che intessiamo quotidianamente nei contesti di vita, nella famiglia e nella società. Tuttavia, come credenti, siamo anche consapevoli che i nostri sforzi da soli non bastano se non sono saldamente radicati in Dio, fonte della vera pace e della perfetta unità.
Anche san Benedetto ci ha insegnato nella sua Regola che solo quando stabiliamo una relazione profonda e vitale con Dio, il nostro cuore si apre ai doni della pace e dell’unità, permettendo loro di ispirare i nostri pensieri, le nostre parole e le nostre azioni, e trasformarci in artigiani di pace e testimoni credibili dell’amore di Dio.
Come è stato detto, dopo Madrid la ‘Fiaccola Benedettina’ arriverà a Santiago de Compostela, dove il Cammino di San Benedetto si unirà in un simbolico patto di amicizia con il Cammino di Santiago, in concomitanza con l’anno santo giacobino.
L’unicità del Cammino di San Benedetto sta nel fatto che traccia la traiettoria esistenziale e biografica del Santo attraverso i luoghi in cui visse. Infatti, dopo Norcia, sua città natale, lo troviamo a Subiaco, luogo dove iniziò la sua avventura monastica, e infine a Montecassino, dove san Benedetto scrisse la sua famosa Regola e dove terminò i suoi giorni terreni. Le sue spoglie – come è noto – sono tuttora conservate e venerate sotto l’altare maggiore della basilica cattedrale di Montecassino.
Il percorso di vita che condusse San Benedetto a Montecassino fu segnato dalla ricerca di Dio, e su questo presupposto fondò comunità monastiche in cui il Volto di Dio è riconosciuto e amato in quello di ogni fratello e sorella.
Questa sua visione – intrisa di umanesimo cristiano ed evangelico – ha contribuito a costruire la nostra civiltà europea sui valori del rispetto per ogni persona, della solidarietà e della condivisione; e ha indicato la fraternità universale come la via per costruire una società più giusta, inclusiva e pacifica, dove il dialogo prevale su ogni forma di chiusura e dove le divisioni alimentate dalla sfiducia o dall’odio lasciano il posto a ciò che unisce in armonia e amore.
Cari amici, perseguiamo tenacemente questo obiettivo e cerchiamo di realizzarlo. Interceda per noi San Benedetto, patrono primario d’Europa.”
Anche nella Cattedrale di Madrid è stata lasciata una lampada, che l’Arcivescovo ha acceso attingendo la fiamma dalla Fiaccola Benedettina portata dai tedofori di Norcia, Subiaco e Cassino, e che sarà di nuovo accesa il 21 marzo insieme alle altre donate alle città e ai monasteri finora raggiunti dal pellegrinaggio delle tre città benedettine, illuminando simbolicamente tutti con la luce del messaggio di San Benedetto.