Cassino – Isola pedonale, polemica continua. Per il PUT bisogna ancora aspettare. Ma alcune strade saranno ‘allargate’

A Cassino, da giorni, in concomitanza con l’inizio dei relativi lavori, a tenere banco è il progetto finalizzato alla pedonalizzazione di un tratto del Corso.
La città è spaccata in due, da capire ancora qual è la parte maggioritaria, e dell’argomento si parla sui social, nei capannelli per strada, in casa, e finirà anche al centro del prossimo Consiglio Comunale e all’attenzione delle scuole.
Nel frattempo, oggi, l’Amministrazione Comunale, che a testa bassa prosegue sulla strada progettuale, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare “le criticità dell’isola pedonale rispetto alla viabilità e le modifiche che si propongono all’attuale situazione”.
Ad illustrare la tematica il professore Unicas Mauro D’Apuzzo, il tecnico incaricato di redigere il nuovo Piano Urbano del Traffico.
Uno strumento utile, necessario, per valutare l’impatto, negativo e positivo, dell’innovazione.
In molti, anche sui social, sostengono che il PUT avrebbe dovuto essere propedeutico alla progettazione dell’isola pedonale.
Ma intanto, oggi, il prof. D’Apuzzo ha spiegato che per avere il PUT bisognerà ancora attendere perché, come si legge in una nota comunale “con l’ausilio di collaboratori, sta continuando la raccolta di dati indispensabili alla ‘calibratura’ dei flussi di traffico, alla valutazione di fenomeni di congestione, alla ricerca di percorsi che possano soddisfare le esigenze più generali”.
E comunque il progetto va avanti e, sempre lo stesso D’Apuzzo, ha annunciato che “lo spostamento del traffico dal Corso richiederà anche l’ampliamento di alcune strade che avverrà nell’unico modo possibile: l’eliminazione di stalli di sosta”.
Il riferimento principale dovrebbe essere, in primis, a via Arigni, che sembra la principale strada ad ‘accogliere’ il traffico attualmente gravitante sul Corso.
D’Apuzzo ha inoltre annunciato “la somministrazione a largo raggio di un questionario nelle varie scuole cittadine” e che “alcuni cambiamenti vanno fatti subito, come lo spostamento dei banchi del mercato settimanale per liberare al traffico via D’Annunzio nel giorno di sabato”.
Il sindaco Enzo Salera, in apertura dei lavori, aveva richiamato il fatto che “l’affidamento dello studio per l’aggiornamento del Put (adottato dalla giunta Petrarcone nel 2016) era comunque una necessità, divenuta impellente con l’ottenimento del finanziamento regionale che consente di realizzare, dopo piazza Diamare, anche la pedonalizzazione del Corso”.
Il consigliere Consales ha garantito che “saranno affrontate tutte le problematiche che emergeranno o che verranno segnalate”.