Cassino – ITIS Majorana, spinta all’ innovazione e sguardo verso l’estero

Maturità 2023 con quindici 100 e quattro 100 e lode. Incremento del 30% delle iscrizioni al biennio.
ITIS Majorana di Cassino, tutto predisposto per il rientro in servizio a settembre di docenti e personale ATA. La governance del dirigente scolastico, il prof.Pasquale Merino, ha stilato il cronoprogramma di tutte le attività extracurricolari del prossimo anno scolastico. I fondi del PNRR hanno avuto, ovviamente, un ruolo fondamentale nella organizzazione di interventi che rappresentano una novità per l’istituto e che saranno un biglietto da visita ancora più completo per quanto riguarda l’offerta formativa.
Intanto, va detto che le iscrizioni al biennio hanno registrato un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, rendendo necessaria la formazione di classi prime aggiuntive affinché non risultassero troppo affollate.
“Una grossa affermazione dell’Itis sul territorio – commenta il DS Merino -derivato dal fatto che qui i ragazzi sanno di poter contare su corsi specialistici già fin dalla fine del secondo anno. Abbiamo registrato anche iscrizioni, infatti, di studenti che hanno frequentato il biennio in altre scuole e hanno deciso di venire qui dove ci sono più di venti laboratori, la possibilità di ottenere certificazioni importanti e di rapportarsi con grandi aziende. Oltre al fatto che possono accedere ad attività a loro congeniali”.
Tra queste c’è sempre l’idea del campus estivo, perché si vuole rendere fruibile l’intera struttura ai giovanissimi del territorio.
“Aprire la scuola completamente al territorio, ai ragazzini che magari si annoiano a casa perché i genitori lavorano, è la nostra mission in questo senso. Lo faremo collaborando, nel corso di tutto l’anno scolastico, con le associazioni sportive”.
La radio sarà dotata di nuove attrezzature, ci saranno nuovi laboratori per l’indirizzo aeronautico e si lavora all’acquisto della galleria del vento.
Con i fondi del Pnrr dispersione scolastica sono previsti corsi di ‘riallineamento’ delle competenze, percorsi di orientamento curati dai docenti che si rapporteranno in modo sistematico con le famiglie e attività di mentoring/tutoring.
Confermati i progetti consolidati negli anni come la Settimana della Tecnologia ed il Career Day, il Piccolo Archimede, Pmg Italia Città ad impatto positivo e le Olimpiadi della matematica, di informatica e chimica. Si aggiunge il contest stem per le scuole medie “Leonardo del futuro”, si accresce l’offerta con i corsi di formazione sui temi dell’inclusione e della sostenibilità previsti nell’agenda 20-30, oltre a quello su e economia e finanza agevolata.
Per quanto riguarda l’ attivissimo settore della comunicazione, ancora più spazio alla radio e alla collaborazione con diverse testate giornalistiche, ma si guarda anche al mondo digitale e alla grafica video e social, così come molto operativo sarà l’ambito dedicato alle certificazioni.
La novità dell’Erasmus + di recente accreditamento inorgoglisce non poco e permetterà a due gruppi da 11 studenti di trascorrere un periodo di tre settimane in Germania per confrontarsi con ambiti lavorativi internazionali. Previsti cicli di job shadowing e gemellaggi e-twinning, ma anche la novità della partecipazione progettuale ad una vetrina autorevole come Maker Faire di Roma. L’auspicio è che la motivazione allo studio in un contesto così effervescente sia sempre maggiore, così come crescono, anno dopo anno, le eccellenze agli esami di maturità.
Quattro cento e lode al termine delle prove 2022-2023 fanno davvero ben sperare per il futuro di questi ragazzi, all’interno della scuola e nel mondo del lavoro che li attende.
Congratulazioni ai quattro studenti 100 e lode davvero talentuosi: Pelagalli Giovanni, Leonardi Osea, Delicato Giulia e Salvatore Domenico. Ma auguri anche ai quindici studenti da 100: Ciufo Mattia, Figliolini Giulia, Mastromattei Ilaria, Colombaia Antonio, Di Fraia Domenico Gabriele, Gentile Cristian, Rotondo Massimiliano, Colacicco Giulia, Perrella Martina, Della Rosa Armando, Iacoviello Chiara, Luciano Alessandro, Castelli Andrea, Rossini Pasquale e Mignacca Samuele.