Cassino – La città piange la scomparsa del papa emerito Ratzinger. Era stato in visita in città il 24 maggio del 2009

Questa mattina, alle 9:34, è scomparso il papa emerito Joseph Ratzinger, nella sua dimora del Monastero Mater Ecclesiae, dove si era ritirato dopo aver lasciato il soglio pontificio.
Eletto papa, aveva scelto il nome di Benedetto XVI, e già questo lo aveva particolarmente legato all’abbazia di Montecassino e alla città.
E l’abbazia e la città furono tappa di uno dei suoi viaggi pastorali in Italia, in particolare il 24 maggio del 2009, quando si recò in monastero, accolto dall’allora abate Vittorelli, ed a Cassino, ricevuto dal sindaco Bruno Vincenzo Scittarelli e dalla città.
E proprio Scittarelli, il 16 aprile del 2007 aveva gettato le basi per una visita di papa Benedetto XVI a Cassino trasmettendogli gli auguri per l’80° compleanno chiedendo ed auspicando anche una visita in città.
Poi, nel trasferire ai cittadini la benedizione ricevuta dal Vaticano, Scittarelli scrisse: “per estendere a tutti i cittadini di Cassino la Benedizione apostolica con l’auspicio di poter ricevere presto il santo Padre nella nostra città alla quale è unito dalla presenza dell’abbazia di Montecassino fondata da San Benedetto a cui ha legato, con la scelta del nome, la sua missione della casa di Pietro del suo apostolato”.
Viaggi pastorale che arrivò due anni dopo, il 24 maggio 2009, con intercessione dell’abate Vittorelli.
Nella visita a Cassino, la città accolse festosa ma anche in preghiera l’arrivo del Santo Padre.
E Scittarelli, tra l’altro, nel suo saluto di benvenuto disse: “… E’ un grande privilegio per Cassino, per i suoi abitanti e per l’intera Diocesi sentirsi figli di San Benedetto e vivere quotidianamente illuminati dalla sua vigile guida e protezione”.
E ne ricordare òr iniziative comunali nel corso degli anni per rinforzare il legame con San Benedetto ha poi ricordato “la collocazione di una pregevole statua all’ingresso della città raffigurante proprio San Benedetto nell’atto di accogliere tutti i pellegrini”.
E poi aggiunse che “in occasione della sua graditissima visita, quest’Amministrazione comunale, in segno di riconoscenza e a futura memoria, ha deliberato di dedicare a Vostra Santità questa piazza (ex campo Miranda ndr) che si chiamerà ‘piazza Benedetto XVI”.