Cassino – Mentre la terra continua a tremare, il Comune avvia il piano d’emergenza. E a ottobre è prevista una grande simulazione di evacuazione
![](https://i0.wp.com/www.radiocassinostereo.com/wp-content/uploads/2017/07/Segnaletica-area-di-attesa-e1499939169450.jpg?fit=727%2C367&ssl=1)
Nel cassinate continuano a verificarsi fenomeni sismici. Dopo quello di martedì, vicino alla frazione cittadina di Sant’Angelo in Theodice [leggi qui], ieri pomeriggio ce n’è stato un altro, stavolta a Sant’Ambrogio del Garigliano, di magnitudo 2.1. Intanto A Cassino si procede con la realizzazione del piano d’emergenza, attraverso l’installazione della segnaletica delle aree di attesa in caso di calamità.
In un post pubblicato sulla sua pagina facebook ufficiale, il sindaco Carlo Maria D’Alessandro, annuncia che, «se tutto andrà come previsto, ad ottobre organizzeremo una vera e propria simulazione di emergenza che coinvolgerà tutta la città».
Quest’ultima azione avverrà alla fine di una serie di iniziative. In base al Piano di emergenza di Protezione Civile approvato in Consiglio Comunale, «a breve saranno disponibili anche delle brochure informative ed abbiamo intenzione di organizzare degli incontri in ogni singolo quartiere per spiegare ai cittadini quali sono le azioni da compiere in caso di emergenza previste dal piano che è stato approvato. A settembre, non appena gli istituti scolastici riapriranno, ci saranno dei momenti di incontro con i tecnici del comune e i volontari di protezione civile proprio all’interno delle strutture scolastiche».
Intanto «i tecnici del comune di Cassino e i volontari della Protezione Civile sono al lavoro, in questi giorni, per installare la segnaletica relativa alle aree di attesa predisposte in base al Piano di emergenza di Protezione Civile approvato in Consiglio Comunale».
Ecco i primi punti di raccolta:
- Piazza Monterotondo
- Piazza M. Fardelli
- Piazza S. Scolastica
- Piazza Corte
- Parcheggio Teatro Romano
- Chiesa San Bartolomeo
- Piazza San Giovanni
- Via degli Eroi
- Piazza Rea
- Piazza Restagno
- Piazza N. Green
- Via Delicato
- Villa Comunale
- Piazza De Gasperi
- Piazza Diaz
- Piazza Valente
- Piazza Mazzonna
- Via Panaccioni
- Piazza Antridonati
- Piazza San Silvestro
- Piazza Gramsci
- Via Gagliardo
- Piazza Garibaldi
- Viale Europa
- Via Buonarroti.
«Nel piano sono previste inoltre tre ipotesi di COC – continua il sindaco – le centrali operative comunali dove il Sindaco e gli eventuali soccorritori pianificheranno le azioni da mettere in campo durante l’emergenza. La prima ipotesi è la sede del Comune, poi c’è la scuola Di Biasio, qualora il centro città non sia accessibile, che ha a disposizione due palestre e quindi ampio spazio per coordinare i possibili intervento ed è facilmente raggiungibile anche dall’esterno e infine il Rettorato».