Cassino – Teatro Manzoni: conferenza stampa di presentazione in sala Restagno. 1 giugno primo spettacolo teatrale

“Per la città, per Cassino”, è questo il filo conduttore che segna la riapertura del Teatro Manzoni che, questa mattina, è stata presentata in una partecipata conferenza stampa.
Il Comune e RadioCassinoStereo (nuovo gestore della struttura) hanno annunciato la ripartenza che avverrà già il prossimo 1 giugno (primo teatro a riprendere le attività nel Lazio per la pandemia Covid-19).
Il primo giugno è infatti in programma uno spettacolo teatrale mentre il giorno seguente, due giugno, è prevista la prima proiezione cinematografica.
Enzo Salera
Il sindaco Enzo Salera, particolarmente soddisfatto per il risultato raggiunto, in partenza nient’affatto facile né scontato, ha rilevato come ciò sia stato possibile grazie alla sinergia e alla collaborazione operativa tra ‘pubblico e privato’.
“Molte persone all’indomani del nostro insediamento – ha detto – lamentavano a me quella bella struttura del ‘Manzoni’ chiusa. Le donne mi chiedevano quando avrebbe riaperto il Teatro, i giovani il Cinema. Come da impegno, abbiamo ridato loro l’uno e l’altro. Sono particolarmente contento oggi”.
Enzo Pagano
L’editore di RadioCassinoStereo, società che ha la gestione del Teatro Manzoni, ha ricordato le condizioni in cui si trovava la struttura per la quale si è reso necessario un recupero totale, dalla struttura alla centrale termica, dalla macchina scenica alla sicurezza.
E dopo aver ricordato il supporto indispensabile dell’ATCL (Associazione teatrale comuni del lazio) ed il contributo essenziale dei partners privati (Banca Popolare del Cassinate, Reale Mutua Assicurazioni, MBI gas e luce e Caffè Milord) ha ammonito: “ora tocca alla città e al territorio, la macchina è pronta per camminare”.
Ha quindi rimarcato l’attenzione ai giovani ed assicurato che “il Teatro apre il primo giugno e non chiude più finché ci saremo noi”.
Mario Pacitto
“La struttura adesso è molto sicura – ha detto l’ingegnere esperto della sicurezza – grazie all’impegno di tutti i tecnici che hanno lavorato al progetto”.
Luca Fornari
“La pandemia ha particolarmente colpito il mondo dello spettacolo, soprattutto quello dal vivo, perché un settore già indietro. Quella di oggi è proprio una bella storia con una comunità che si è messa all’opera per costruire qualcosa di utile per la città. Daremo sostegno e supporto – ha assicurato l’amministratore Delegato dell’ATCTL – all’offerta culturale ma con una struttura come il teatro Manzoni possiamo programmare anche cose più ambiziose”. Ha fatto quindi riferimento anche alle opportunità offerte da ‘Arte bonus’ per valorizzare il territorio e sostenere i giovani.
Danilo Grossi
“Il ‘Manzoni’ è il centro culturale della città – ha detto l’assessore alla Cultura – Vederlo chiuso era un brutto segnale. Affronteremo il nuovo percorso che deve segnare il cambio radicale di una comunità che vuole ripartire”.
Maria Concetta Tamburrini
Richiamando il concetto di ‘comunità educante’, l’assessore all’Istruzione ha sottolineato che “la sinergia crea un contesto di crescita che fa diventare i ragazzi cittadini consapevoli. Consapevoli, capaci, lungimiranti, come quegli adulti che si son messi davanti ad un tavolo e con il risultato raggiunto hanno creato un insegnamento insostituibile per i nostri ragazzi. La Scuola può dare molto, anche per questo il Teatro dovrà contare molto sui giovani”.
Vincenzo Formisano
«Il legame tra Banca Popolare del Cassinate e Teatro Manzoni di Cassino è ormai un legame di antica data. Oggi – ha detto il presidente Formisano – è un momento storico, che segna la ripresa di un’attività culturale di alto profilo. Riaprire il Teatro significa anche riaprire alla socializzazione, alle relazioni personali. La presenza di un teatro e di un cinema a Cassino dà lustro e prestigio alla città e la rende meta di appassionati e turisti. Un Teatro in città significa vitalità culturale, possibilità di rilancio turistico, occasione di formazione per giovani e studenti.
L’auspicio è che il pubblico sia sempre numerosissimo e che il teatro sia il centro della vita della comunità, sia luogo di incontro e di unione, sia il posto in cui la nostra città, il nostro territorio, i cittadini, le famiglie ritrovino la loro storia, costruiscano la loro cultura, scoprano nuovi mondi grazie alla magia dello spettacolo, del cinema, di quell’incanto che inizia ogni volta che si apre un sipario».
Massimiliano Belfonte
L’agente della Reale Mutua con agenzie a Cassino ed Isernia, che ha supportato il progetto anche con la prestazione delle garanzie necessarie per la partecipazione al bando, ha evidenziato che “Cassino è la mia seconda casa, da trent’anni vivo a Cassino. Ad Isernia non abbiamo una struttura con questa storia e quindi porterò questo ambiente e questo bel clima anche dalle mie parti”.
Francesco Carlino
“Abbiamo accettato questa sfida tutt’altro che facile – ha detto l’assessore ai LLPP – la città sa quando importante sia il Teatro. Un simbolo per il valore che ha, per il ritorno economico e per la socialità”.
Ed ora, non resta che attendere l’apertura del primo sipario del Teatro Manzoni di Cassino con la gestione di RadioCassinoStereo.
PROGRAMMA
1 giugno (Teatro): due spettacoli (ore 17:00 ed ore 20:00) con “Maria e Anna Nardone” attori per caso.
2 giugno (Cinema): film “Crudelia”, prodotto dalla Disney, con Emma Stone.