Coronavirus – Balzo in avanti del rapporto positivi/tamponi 15,6%. Cresce il numero dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva. La situazione nelle province. Al via da mercoledì le prenotazioni per il vaccino degli anni ‘56 e ‘57

I dati delle ultime 24 ore sull’emergenza Covid-19 non sono rassicuranti: pochi i tamponi pasquali, ma evidenziano un’impennata del rapporto con i positivi; e crescono anche i decessi ed i ricoveri.
Nel Lazio, il giorno di Pasqua, registrati 1419 casi positivi a fronte di circa 9000 tamponi, con un rapporto che sfiora il 16%.
Registrati anche 32 decessi (+6 rispetto al giorno precedente), diminuiscono i ricoveri ma aumentano quelli in terapia intensiva.
Apertura delle prenotazioni per gli anni 65 e 64 (ovvero i nati nel 1956 e 1957) a partire dalle ore 00:00 di mercoledì 7 aprile.
Nella Asl Roma 1 sono 272 i casi nelle ultime 24h; nella Asl Roma 2 sono 361; nella Asl Roma 3 sono 145; nella Asl Roma 4 sono 22; nella Asl Roma 5 sono 147 mentre nella Asl Roma 6 sono 116.
Nelle province si registrano 356 casi e sono undici i decessi nelle ultime 24h.
Nella Asl di Latina sono 218 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 75 e 84 anni.
Anche in provincia di Frosinone balzo in avanti del rapporto positivi (66) e tamponi (491) salito al 13,4%.
Sono stati registrati cinque decessi: una donna di 88 anni residente a Monte San Giovanni Campano, un uomo di 66 anni residente ad Isola del Liri, una donna di 85 anni residente a Coreno Ausonio, un uomo di 68 anni residente a Boville Ernica e un uomo di 63 anni residente a Frosinone.
Nella Asl di Viterbo si registrano 56 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 63, 72 e 92 anni.
Nella Asl di Rieti si registrano 16 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 97 anni.