Frosinone – Definite le deleghe all’Amministrazione Provinciale: pieno del PD

Assegnate le deleghe all’Amministrazione Provinciale di Frosinone, con il ‘pieno’ del Pd, che ha incassato quattro assessori su sei, gli altri due sono andati al Polo Civico e a Provincia in Comune.
Il presidente Antonio Pompeo ha assegnato le deleghe che lo accompagneranno fine al termine del mandato.
Le deleghe
Alessandro Cardinali (Polo Civico), vicepresidente e Ambiente;
Antonella Di Pucchio (PD) Viabilità e Pari Opportunità;
Enrico Pittiglio (Pd) Edilizia Scolastica e programmazione rete scolastica;
Alessandro Mosticone (Pd) Pianificazione territoriale provinciale e Trasporti;
Gaetano Ranaldi (Pd) Affari Generali e Patrimonio;
Luigi Vacana (Provincia in Comune) Rapporti istituzionali e Attuazione del Programma, Bilancio e Servizi Culturali.
Per l’opposizione
Luca Zaccari, Lega, Coordinamento dei lavori d’aula;
Gianluca Quadrini (Lega) Controllo di società partecipate, enti e consorzi.
PNRR
Il presidente Pompeo ha annunciato importanti novità per l’Ente di piazza Gramsci: in questi giorni, infatti, ha firmato un provvedimento con cui istituisce una macrostruttura per il Pnrr, all’interno della quale si muoverà il ‘Team Frosinone Recovery Plan’ e che sarà guidata da un dirigente della Provincia, il quale si avvarrà anche della collaborazione della Fondazione Promo P.A..
E proprio per supportare i Comuni nella redazione dei progetti del Pnrr, il presidente ha annunciato prossime assunzioni di risorse professionali che si occuperanno, da qui al 2026, della fase progettuale.
Sportello digitale
Nelle prossime settimane sarà avviato uno sportello digitale dedicato, attraverso il quale gli Enti locali potranno comunicare e interagire direttamente con la Provincia. Una macchina operativa che seguirà l’intero iter per agganciare le importanti risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“Sono particolarmente orgoglioso – è il commento del presidente Pompeo – per aver completato il progetto di rendere la Provincia una vera e propria ‘Casa dei Comuni’: con la creazione della macrostruttura per il Pnrr e lo sportello digitale, questo Ente affianca le Amministrazioni nella delicata fase delle proposte progettuali, considerando che la stima delle risorse del Pnrr che saranno gestite dagli enti locali si aggira tra i 66 e i 71 miliardi di euro. Questa è una sfida del presente, non del futuro e noi dobbiamo essere pronti a vincerla nell’interesse dell’intero territorio, dal più piccolo al più grande dei nostri Comuni. La Provincia in questo ha assunto il fondamentale ruolo di coordinare, attraverso una cabina di regia, tutte le azioni necessarie per centrare l’obiettivo”.