Gaeta (LT) – Dopo l’accensione delle Favole di Luce, tutto pronto per l’inaugurazione del Villaggio incantato
Anche quest’anno la Banca Popolare del Cassinate è sponsor di questa splendida iniziativa, nella quale la fantasia, l’immaginazione, la luce e la festa saranno le vere protagoniste.
Le emozioni continuano, per un’atmosfera sempre più da sogno. Dopo la cerimonia di inaugurazione delle magiche Favole di Luce dello scorso sabato, in una Piazza della Libertà gremita, con uno switch on che ha visto come protagonisti il Sindaco Cristian Leccese, l’Europarlamentare Salvatore De Meo e il Consigliere Regionale Cosmo Mitrano, alla presenza di numerose autorità civili e militari e di rappresentanti del mondo dell’associazionismo e dell’imprenditoria, è ancora prevista festa grande a Gaeta.
Sabato 18 novembre, infatti, sarà la volta del Villaggio delle Favole di Luce, quest’anno collocato tra Piazza della Libertà e Viale Battaglione Alpini Piemonte e ricco di tante novità, con taglio del nastro previsto alle 17:30. Un villaggio incantato, che ospiterà fino al 14 gennaio tante attrazioni, tra cui la pista di pattinaggio, il presepe di ghiaccio più grande d’Italia, il “Campo dei Troiani”, con esibizioni di artisti di strada, funamboli e trampolieri, gli spettacoli di Pulcinella, mostre d’arte e fotografiche e tanta animazione musicale.
Non mancheranno, inoltre, lo spettacolo di Favole di Luce, a cura del Centro del Movimento di Rita Spinosa e dedicato alla celebre favola dello Schiaccianoci, e l’incanto della Fontana di San Francesco, con giochi d’acqua, luci e suoni, in un sogno incantato. Tra gli eventi più attesi del weekend che sta per iniziare, il concerto, in programma sabato 18 novembre, alle 19:30, in Piazza XIX Maggio, del Maestro Enzo Avitabile e dei Bottari, che sarà aperto dalla musicista, nonché direttore artistico dell’evento, Valentina Ferraiuolo. Nella mattinata di sabato, invece, presso l’Auditorium Santa Lucia, partirà la rassegna “Natale a Santa Lucia – il Mito di Cajeta”, un contenitore culturale ispirato alla nutrice di Enea, in cui musica, storia, mitologia, artigianato, gastronomia locale e tradizioni saranno gli ingredienti per dare luce al quartiere Sant’Erasmo, grazie all’Associazione Tamburo Rosso. Tutti da scoprire gli appuntamenti del Villaggio Incantato di Babbo Natale, in via Annunziata, in cui si potrà ammirare anche una bellissima mostra presepiale.
«Abbiamo dato il via a questa VIII edizione di Favole di Luce – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese– con tanta emozione e soddisfazione, registrando un gran numero di presenze già dalla prima settimana. Siamo sulla strada giusta, ne sono convinto, e la dimostrazione arriva dal forte coinvolgimento da parte del territorio, dalle associazioni, dai cittadini, dagli operatori economici e dai partner che ci sostengono in questo grande progetto e ci spingono ad andare avanti con sempre maggiore convinzione. Il nostro obiettivo è stato e sarà quello di innovare e rilanciare un format già apprezzato in tutta Italia, aggiungendo elementi utili per proseguire il processo di destagionalizzazione, non fermandoci alle Favole di Luce ma puntando anche su altre iniziative, come abbiamo già fatto con Favole di Gusto, per far vivere la nostra incantevole Città per 12 mesi all’anno».
Anche quest’anno la Banca Popolare del Cassinate è sponsor di questa splendida iniziativa, nella quale la fantasia, l’immaginazione, la luce e la festa saranno le vere protagoniste.
«Favole di Luce – dice il Presidente della BPC Vincenzo Formisano – è un evento che ha il sapore della bellezza, dell’emozione, della speranza: la luce, infatti, ha un forte valore simbolico, che ci accompagna verso pensieri positivi di fiducia e di bontà, che ci trasmette un senso di calore e di accoglienza. Proprio quei sentimenti e quelle emozioni che tradizionalmente associamo al Natale, una delle feste più belle dell’anno, a cui ci lega la nostra tradizione e a cui ci legano i ricordi personali e familiari: il Natale è la festa che ci riporta all’infanzia, che ci fa interrogare su ciò che conta veramente nella vita, che ci fa sentire più vicini e più uniti. Ed è giusto celebrarlo con solennità, con gioia, riservandoci tempo per stare con gli altri. E l’evento di Gaeta è una splendida occasione per tutti noi, per trascorrere tempo insieme alle persone care, alle nostre famiglie, agli amici, godendo dello spettacolo meraviglioso delle luci di Natale e facendoci riscoprire, in una nuova veste, la bellezza straordinaria della città di Gaeta. La nostra Banca, da sempre fortemente legata alla zona del litorale e presente con una filiale a Formia e con un ATM evoluto a Gaeta, non poteva mancare a questo appuntamento, che valorizza la bellezza del nostro territorio, ne esalta le risorse, ce lo fa riscoprire in maniera nuova, con il fascino invernale e luminoso del Natale»