Provincia di Frosinone – Il bilancio 2019 dell’attività della Polizia Stradale per una maggiore sicurezza. In calo incidenti e decessi

La Polizia Stradale in provincia di Frosinone nel 2019 ha messo in campo 6.803 pattuglie, sia in autostrada che sulla viabilità ordinaria, ha contestato 19.344 infrazioni al Codice della strada, ritirando 426 patenti di guida e 809 carte di circolazione, mentre i punti complessivamente decurtati sono stati 37.061.
Sulle strade e autostrade della provincia si è rilevata una lieve diminuzione degli incidenti rispetto al 2018, (-23) con una diminuzione anche del numero di persone che a causa di un incidente stradale hanno perso la vita (-6): le persone decedute a seguito di incidente stradale rilevato dalla Polizia Stradale sono passate da 19 nel 2018 a 13 nel 2019.
Particolare importanza è stata data ai servizi di contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti.
I conducenti controllati con etilometri, alcool test e drug test nella provincia sono stati 4.795, di cui 146 sanzionati: 110 per guida in stato di ebbrezza alcolica e 36 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
In attuazione al Protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, anche nel 2019 la Polstrada di Frosinone ha potenziato i controlli dell’autotrasporto professionale, riservando particolare attenzione, altresì, ai controlli del trasporto degli studenti in occasione di gite e viaggi di istruzione.
In particolare nella sola provincia di Frosinone, sono stati controllati 456 pullman e sono state contestate 27 infrazioni al C.d.S..
Sono stati, inoltre, rilevate in tutta la regione 868 infrazioni in specifici controlli selettivi volti a tutelare la sicurezza sociale, alimentare e ambientale, con controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto (persone, animali vivi, sostanze alimentari, trasporti eccezionali e merci pericolose), e nel settore delle attività di autodemolizione, con specifico interesse anche alla normativa per la tutela ambientale.
Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli sull’uso dei telefoni cellulari alla guida con 1.460 infrazioni rilevate mentre 2.886 sono state le sanzioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza.
Il 2019 è stato un anno intenso anche per la repressione dei reati connessi al traffico internazionale di veicoli, ai furti di auto e alle falsificazioni documentali: 36 le persone arrestate, mentre altre 128 sono state denunciate.
I controlli amministrativi effettuati alle attività commerciali connesse ai cicli di vita dei veicoli, sono stati 53 con la contestazione di 11 sanzioni amministrative.
Non solo repressione ma anche intensa attività di prevenzione attraverso un costante impegno nelle scuole con campagne di sicurezza stradale, tra cui il Progetto Icaro e Bici scuola, che ha coinvolto nell’educazione stradale circa 605 studenti di tutte le età, compresi i bambini delle scuole primarie di tutta la provincia, durante 14 giornate formative.