Salute e Benessere – Autunno e malanni di stagione. Consigli utili per evitare raffreddori e influenza

Alimentazione sana, igienizzazione delle mani e delle superfici di lavoro con cui si viene a contatto e i vaccini antinfluenzali possono aiutare nel prevenire stati influenzali.
L’autunno è una stagione affascinante: il paesaggio perde le tonalità brillanti tipiche dell’estate per lasciare il posto a quelle più tenui che caratterizzano le stagioni fredde. Il caldo torrido lascia spazio a fresche serate in cui è meglio mettere in borsa una felpa leggera. I primi temporali rendono l’aria frizzante: il cambiamento è in atto.
Purtroppo, con l’arrivo dell’autunno arrivano anche i primi malanni di stagione e gli sbalzi di temperatura, l’umidità e la diminuzione delle ore di luce possono mettere a dura prova il nostro sistema immunitario, rendendoci più suscettibili a raffreddori, influenze e altri fastidi.
Si può giocare d’anticipo contro l’influenza?
Come sempre la prevenzione risulta essere la migliore arma anche contro i malanni di stagione. Alimentazione sana, igienizzazione delle mani e delle superfici di lavoro con cui si viene a contatto e i vaccini antinfluenzali possono aiutare nel prevenire stati influenzali o per lo meno a tenerne contenuti i sintomi. La vitamina C, ad esempio, è fondamentale per il suo apporto nel rafforzare il sistema immunitario e come tutti sappiamo gli agrumi sono un vero e proprio boost. Ci sono, tuttavia, anche altri alimenti che si possono integrare nella dieta quotidiana.
Tra la frutta troviamo kiwi, ananas e fragole, mentre tra le verdure possiamo trovare cavoli, broccoli, pomodori e peperoni. Anche le patate novelle, appartenenti alla famiglia dei tuberi, ne contengono una discreta dose, l’importante è variare sempre gli alimenti ad ogni pasto, in modo da assumere tutti i nutrienti specifici di ognuno di essi.
Il covid, inoltre, ci ha insegnato a lavarci bene le mani e ad igienizzarle con frequenza; non perdiamo questa abitudine importante per uccidere i germi prima che entrino in contatto con le mucose (bocca, occhi, naso). Importante è anche tenere igienizzati gli strumenti e le postazioni di lavoro, soprattutto se sono condivise con altri colleghi.
Infine ci sono i vaccini antinfluenzali, spesso consigliati alle persone anziane, tenendo conto delle loro condizioni di salute. Il nostro consiglio è di evitare il fai da te e di rivolgersi al medico di fiducia che può indicare la strategia migliore per difendersi e anche affrontare i malanni di stagione.