Sud Pontino –Tavolo interprovinciale sulla salute del mare: le schiume sulle acque un fenomeno naturale. Comunque attivate iniziative di controllo e monitoraggio

Le schiume fotografate sulle acque del mare antistante il Sud Pontino e i comuni dell’alta provincia di Caserta sarebbero di origine naturale.
E’ emerso dal Tavolo interprovinciale sulla salute del mare che era stato convocato dal presidente della provincia di Latina Gerardo Stefanelli per capire origine e rimedi sul fenomeno.
Secondo i tecnici di Arpa Lazio e Campania, che hanno effettuato attività di monitoraggio, si tratterebbe di un fenomeno naturale generalmente legato all’innalzamento delle temperature delle acque e dall’azione combinata delle brezze di mare e di terra.
Rassicurazioni sono venute anche dai gestori idrici in relazione alle attività dei propri depuratori.
E’ stato comunque deciso di attivare una serie di iniziative di monitoraggio preventivo, di controllo e di analisi utili ad attivare eventuali azioni di contrasto come la mappatura completa dei corsi d’acqua che si immettono in mare e l’individuazione di eventuali scarichi di acque non depurate, il controllo dall’alto delle acque e delle correnti del golfo, e la mappatura delle zone costiere prive di rete fognaria.
L’insieme di queste attività consentirà di tenere sotto controllo le acque del golfo e, se necessario, attivare i rimedi e gli interventi mirati di tutela ambientale che si rendessero necessari.